Connessione interfacce
Collegamento dei cavi
![]() |
---|
RISCHIO DI ESPLOSIONE
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni
alle apparecchiature.
|
Le normative per siti pericolosi Divisione 2 richiedono che tutti i collegamenti dei cavi siano dotati di adeguata resistenza a trazione e interblocco positivo. Usare solo dispositivi USB a prova di incendio, perché le connessioni USB non forniscono adeguata resistenza a trazione tale da consentire di usare le connessioni USB di questo apparato. Non collegare o scollegare mai un cavo se c'è tensione applicata ad una delle estremità del cavo. Tutti i cavi di comunicazione devono contenere una schermatura di massa della carcassa. La schermatura dovrà contenere una traccia di rame e una lamina di alluminio. L'alloggiamento del connettore di tipo D-sub deve essere di metallo conduttore (es. zinco stampato) e la treccia di schermatura di massa deve essere terminata direttamente sull'alloggiamento del connettore. Non usare un cavo di scarico nascosto.
Il diametro esterno del cavo deve essere adatto al diametro interno del connettore del cavo resistente a trazione, in modo da mantenere un livello di resistenza a trazione affidabile. Assicurare sempre i connettori D-sub ai connettori di accoppiamento alla workstation, mediante le due viti poste a entrambi i lati.
Collegamento USB
Con la porta USB anteriore (Tipo A) è consentito utilizzare apparati con cablaggio a prova di incendio (tastiere, mouse) degli apparati con cablaggio a prova di incendio associati (questo prodotto).
Oltre ad essere a prova di incendio, tutte le apparecchiature collegate alle porte USB anteriori devono soddisfare il seguente criterio.
Parametri del circuito | USB anteriore (Tipo A) |
---|---|
Tensione a circuito aperto = Voc |
5,25 Vdc |
Corrente di corto circuito = Isc |
1.560 mA |
Capacità associata = Ca |
265 μF |
Induttanza associata = La |
16 μH |
Parametri del circuito | Front USB (micro-B) |
---|---|
Tensione massima di ingresso = Vmax |
5,25 Vcc |
Corrente di carico massima = Imax |
0,1 mA |
Capacità interna = Ci |
0,24 μF |
Induttanza interna = Li |
16 μH |
1. La tabella seguente elenca i parametri del circuito a prova di incendio:
Entity Concept permette la interconnessione di apparati a prova di incendio con combinazioni di apparati associati – non esaminate specificatamente – come sistema, quando i valori approvati di Voc (o di Uo) e Isc (o di Io) degli apparati associati sono minori o uguali a Vmax (Ui) e Imax (Ii) degli apparati a prova di incendio e i valori approvati di Ca (Co) e La (Lo) degli apparati associati sono maggiori o uguali a Ci + Ccavo e Li + Lcavo rispettivamente, per gli apparati con cablaggio a prova di incendio.
2. Gli apparati associati con cablaggio a prova di incendio e gli apparati con cablaggio a prova di incendio devono soddisfare quanto segue:
Apparati associati con cablaggio a prova di incendio | — | Apparati con cablaggio a prova di incendio |
---|---|---|
Voc | ≤ | Vmax |
Isc | ≤ | Imax |
Ca | ≥ | Ci + Ccable |
La | ≥ | Li + Lcavo |
3. Se non si conoscono i parametri elettrici del cavo, si devono usare i valori seguenti:
Ccavo = 196,85 pF/m (60 pF/ft)
Lcavo= 0,656 μH/m (0,20 μH/ft)
4. I metodi di collegamento devono essere conformi alle normative elettriche del proprio paese.
Il prodotto va installato in un involucro. Se viene installato in un sito in Classe I, Divisione 2, il contenitore deve essere in grado di accettare uno o più dei metodi di cablaggio della Divisione 2.
![]() |
---|
RISCHIO DI ESPLOSIONE
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni
alle apparecchiature.
|